top of page

Attrazioni nelle vicinanze

Il nostro B&B si trova nel cuore del centro storico di Trani a due passi dall'immensa storia della nostra città. Passeggiando potrete ammirare la splendida cattedrale romanica di S.Maria Assunta edificata in riva al mare usando la bellissima pietra bianca locale. A breve distanza dalla Cattedrale il castello di Trani è sicuramente uno delle più belle fortificazioni fatte erigere da Federico II di Svevia. Immancabile è la passeggiata al porto famoso nella regione per la sua movida notturna. 
catt.jpg

Cattedrale di S.Maria Assunta

La splendida Cattedrale che si specchia nel mar Adriatico è un simbolo di Trani e uno dei più belli esempi architettonici di romanico pugliese.A pochi metri dall'imponente Castello, la Cattedrale di Trani, monumento messaggero di una cultura di pace DELL'UNESCO, è uno splendido esempio di romanico pugliese e si erge vicino al mare, tanto da sembrare sospesa sull'acqua.
 La facciata di uno degli edifici più importanti della città ricorda i tipi pisani e racchiude un rosone decorato con figure zoomorfe. Una doppia rampa di scale conduce al portale bronzeo del 1180, realizzato dallo scultore Barisano da Trani, mentre la torre campanaria domina la costruzione.L’interno è diviso in tre navate da colonne binate. Il carattere sobrio delle decorazioni conferisce una grande spiritualità alla chiesa superiore, da cui si accede alla prima cripta, la Chiesa di Santa Maria, che custodisce tratti dell’antica pavimentazione musiva.Una scala conduce alla seconda cripta, intitolata a San Nicola Pellegrino, dove sono conservate le spoglie del santo. Al livello inferiore si trova anche l’ipogeo di San Leucio, scavato sotto il livello del mare.

cs.jpg

Castello Svevo

Importante caposaldo sulla costa pugliese del sistema castellare Federiciano, nel XIII secolo il più moderno d'Europa, sorge a breve distanza dalla celebre cattedrale, strategicamente collocato al centro di una rada, i cui bassi fondali si sarebbero sempre rivelati un'ottima difesa naturale, sia dalla furia delle onde che da eventuali attacchi sul fronte settentrionale.
Su modello dei castelli crociati di Terra Santa, a loro volta debitori dei Castra Romani, ebbe semplice e funzionale impianto quadrangolare, rinforzato ai vertici da quattro torri quadrate di uguale altezza, paramento esterno a bugnato, un antemurale-muro di cinta percorribile, munito di frecciere e merlato-che delimita tre cortili sui fronti est, sud e ovest, fossato acqueo inondato dal mare.

Castello Svevo

Importante caposaldo sulla costa pugliese del sistema castellare Federiciano, nel XIII secolo il più moderno d'Europa, sorge a breve distanza dalla celebre cattedrale, strategicamente collocato al centro di una rada, i cui bassi fondali si sarebbero sempre rivelati un'ottima difesa naturale, sia dalla furia delle onde che da eventuali attacchi sul fronte settentrionale.
Su modello dei castelli crociati di Terra Santa, a loro volta debitori dei Castra Romani, ebbe semplice e funzionale impianto quadrangolare, rinforzato ai vertici da quattro torri quadrate di uguale altezza, paramento esterno a bugnato, un antemurale-muro di cinta percorribile, munito di frecciere e merlato-che delimita tre cortili sui fronti est, sud e ovest, fossato acqueo inondato dal mare.

Castello Svevo

Importante caposaldo sulla costa pugliese del sistema castellare Federiciano, nel XIII secolo il più moderno d'Europa, sorge a breve distanza dalla celebre cattedrale, strategicamente collocato al centro di una rada, i cui bassi fondali si sarebbero sempre rivelati un'ottima difesa naturale, sia dalla furia delle onde che da eventuali attacchi sul fronte settentrionale.
Su modello dei castelli crociati di Terra Santa, a loro volta debitori dei Castra Romani, ebbe semplice e funzionale impianto quadrangolare, rinforzato ai vertici da quattro torri quadrate di uguale altezza, paramento esterno a bugnato, un antemurale-muro di cinta percorribile, munito di frecciere e merlato-che delimita tre cortili sui fronti est, sud e ovest, fossato acqueo inondato dal mare.

porto.jpg

Il porto di Trani 

Il porto di Trani è un porto naturale protetto a levante dal molo S. Antonio e a ponente dal molo S. Nicola: le sue rive sono completamente banchinate. Nell'interno del porto sono posizionati alcuni pontili galleggianti gestiti dal Comune e dalla Lega Navale Italiana.
Per l'accesso mantenersi, in entrata, ad una distanza non inferiore a 40 m dal fanale verde in testata al molo San Nicola.

Castel del monte 

Castel del Monte, a 32 km da Trani , è uno dei 54 siti italiani che l’Unesco ha inserito nel 1996 nel World Heritage List.

Fatto costruire da Federico II di Svevia nel XIII secolo, il Castello domina, con la sua massiccia struttura ottagonale, il piccolo tratto delle Murge occidentali. Considerato universalmente un geniale esempio di architettura medievale, Castel del Monte in realtà unisce elementi stilistici diversi, dal taglio romanico dei leoni dell’ingresso alla cornice gotica delle torri, dall'arte classica dei fregi interni alla struttura difensiva dell'architettura fino alle delicate raffinatezze islamiche dei suoi mosaici. 

castel del monte.jpg
bottom of page